Ricerca
Visite al sito
ViMTraductor
Storia medievale
- Alto Medioevo
- Basso Medioevo
- Cronache medievali
- Definizioni di Medioevo
- Diritto medievale
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne nel Medioevo
- Economia medievale
- Eresie nel Medioevo
- Guerra nel Medioevo
- Il castello medievale
- Inquisizione
- Invasioni barbariche e l'inizio del Medioevo
- La crisi dell'Alto Medioevo
- La solidarietà del lignaggio
- Le Crociate
- Miti e leggende del Medioevo
- Musica medievale
- Salute e Igiene nel Medioevo
- Stregoneria nel Medioevo
Temi vari
Personaggi ed opere del Medioevo
- Bernardo da Chiaravalle
- Condottieri medievali
- Cronache medievali
- Dinastie del Medioevo
- Dinastie italiane
- Donne della storia
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne eretiche
- Donne nel Medioevo
- Ecclesiastici del Medioevo italiano
- Eretici famosi
- Eretici famosi del Medioevo
- Famiglie nobili europee
- Famiglie nobili italiane
- Famiglie regnanti
- Fonti Bibliografiche
- Fonti storiche
- Imperatori del S.R.I.
- Imperatrici del S.R.I.
- Imperatrici europee
- Inquisitori
- Inquisizione
- L'angolo delle streghe
- Manoscritti medievali
- Maria di Francia
- Mistiche del Medioevo
- Miti e leggende del Medioevo
- Ordini monastici del Medioevo
- Pacieri di Cristo
- Perdonaggi dell'Alto Medioevo italiano
- Personaggi del Basso Medioevo
- Personaggi del Basso Medioevo italiano
- Personaggi del Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo europeo
- Personaggi delle Crociate
- Personaggi politici
- Progetti su manoscritti medievali
- Re dei Franchi
- Re di Francia
- Re di Germania
- Re di Sicilia
- Regine d'Europa
- Regine di Sicilia
- Regine italiane
- Rex Romanorum
- Rossi di Parma
- San Francesco
- Santa Chiara e San Francesco
- Santi del Medioevo
- Sette ereticali
- Signori italiani del Medioevo
- Sovrani carolingi
- Sovrani del Medioevo
- Sovrani italiani del Medioevo
- Uomini del Medioevo
Luoghi del Medioevo
Fonti e documenti
Blog di
Vivere il Medioevo
Viandanti del blog
I più letti!
-
La musica medioevale copre circa cinque secoli, nel corso della storia della musica, e va dall'XI fino alla fine del XV secolo. Essa, da...
-
Molti dei commercianti o mercanti predetti che iniziarono anche a gestire il traffico di denaro finirono col fare solo ed esclusivamente qu...
-
In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in part...
-
Indice Il manoscritto La miniatura Storia della miniatura dalla Tarda Antichità al Medioevo, stili e influenze artistiche in Occid...
-
Il termine “Medioevo” è un termine che deriva dal latino scientifico: medium aevum = età di mezzo' e sta ad indicare il periodo che va,...
-
I primissimi secoli della prima età feudale, videro sì nascere il fenomeno delle migrazioni dovuto al bisogno di spostarsi a causa delle inv...
-
Nel Medioevo era piuttosto radicata la credenza che le malattie specie quelle infettive fossero dovute a dei peccati e quindi venivano punit...
-
Le città che s’erano formate nella prima età feudale in seguito al fenomeno dell’aggregarsi sempre più frequente di case attorno ai castell...
-
Nella prima età feudale, le invasioni avevano contribuito, tra gli altri cambiamenti, alla scomparsa del latino che fu rimpiazzato dalle li...
-
Quaestio: ciao siamo ragazzi di 11 anni il nostro prof ci ha dato questa domanda che noi non riusciamo a trovare una risposta da nessuna ...
Riccovolto nel Medioevo e nella storia
Nominata per la prima volta in una carta nonantolana del 1065 ed in un documento del 1144, che testimonia come in Arcovolto avesse beni il monastero di Marola, la località viene ricordata nelle dedicazioni delle Terre della Badia al Comune di Modena degli anni 1173, 1197, 1200, 1205 e 1261. Comune dell’Abbadia almeno dal 1197, quando giurano 20 capifamiglia e due consoli, fu unito a quello di Cargedolo nel 1306 per la scarsa popolazione.
La parte alta della valle del Dragone trovava nel castello di Riccovolto l’elemento difensivo più importante, da quando nel corso del XIII secolo, decade il castello di Roncosigifredo. Dopo il dominio della famiglia Montecuccoli dal 1317 al 1429, divenne membro della Posteria di Montefiorino e nel 1446 a Riccovolto fu unita anche la villa di Roncosigifredo ormai disabitata.
Il Tiraboschi attesta nella località un oratorio dedicato a San Biagio, sulla cui facciata sarebbe stato l’anno della sua probabile fondazione:
MCCLXXXX
Cioè 1290, nulla di più rimane, essendo l’attuale oratorio dedicato a San Pietro, di più recente costruzione, se si presta fede alla data riferita dalla facciata dell’ortatorio di San Biagio, si può pensare fosse la chiesa primitiva, senza cura d’anime, non trovandosene menzione negli elenchi bassomedievali delle chiese modenesi. Si sa certamente che una chiesa a Riccovolto, involtata a San Biagio, fu ricostruita verso la fine del Cinquecento e separata al tempo stesso da Frassinoro. Essa si trovava un po’ scostata dal borgo; fra gli abitanti rimane il ricordo di essa, come anche del campanile, che si sarebbe presumibilmente trovato sul promontorio da cui si domina la Valle del Dragone (punto anche strategico in epoca medievale).
Verso la metà del XIX secolo fu costruita l’odierna chiesa parrocchiale in posizione più centrale, nella zona nota anche come Braglie. Interventi a più riprese hanno modificato la realtà primitiva della borgata, che rimane però ricca di elementi architettonici di notevole interesse. Al pian terreno di un edificio è da segnalare un portale con architrave modanato, decorato ad ovuli che reca scolpito il simbolo del diamante con rosette e la data 1543. In un corpo aggiunto successivamente si nota un portale a tutto sesto con contorno zigrinato [1]. Un altro edificio presenta sotto ad un piccolo balco, un portale elegantemente scolpito di cui uno stipite è stato traslato. L’architrave rece in rilievo il diamante tra due gigli ed è sostenuto da stipiti e mensole concave decorate con quattro foglioline nello squadro.
Sono da segnalare anche altri due portali: ora tamponati ed in parte distrutti dal tempo di cui uno del 1400, conserva una mensola convessa.
Si notano, ancora, due portali con probabili elementi di recupero: un architrave ammassato e mensole concave. Un edificio con porticato, ora tamponato, ad ampie arcate in pietrame, già stazione di posta, presenta una finestrella in cui sono state accorpate in verticale due mensole del Quattrocento con le foglioline nello squadro.
La rovina di Riccovolto
Nell’insediamento si rileva una casa-torre di probabile origine medievale, ma rimaneggiata nei secoli successivi e la struttura attuale è del XVII-XVIII secolo e presenta un ampio tetto a capanna, a forte spiovente con colombaia nel colmo. Due finestrelle simmetriche al primo piano hanno davanzale a sguscio ed anelli ai lati, di arenaria, inseriti nella muratura per reggere un’asta trasversale. Il portale, a sesto acuto, ha l’arco in tre conci di arenaria con chiave cuspidata. La datazione è tarda per la tipologia che in aree di più bassa quota sarebbe ascrivibile al XV-XVI secolo. I conci angolari hanno bugne arrotondate di significato propiziatorio. Un edificio laterale, ristrutturato ed intonacato conserva ancora la data: 1797.
La rovina di Riccovolto, ricostruzione virtuale.
Fonti
- AA.VV. Insediamento storico e beni culturali alta Valle del Secchia. Modena: Cooptip - Modena, 1981.
Note
[1] Che presenta un aspetto ruvido e granuloso, oppure una serie di righe parallele o un tratteggio molto fitto in conseguenza di un procedimento di zigrinatura
0 Commentarium:
Posta un commento