Ricerca
Visite al sito
ViMTraductor
Storia medievale
- Alto Medioevo
- Basso Medioevo
- Cronache medievali
- Definizioni di Medioevo
- Diritto medievale
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne nel Medioevo
- Economia medievale
- Eresie nel Medioevo
- Guerra nel Medioevo
- Il castello medievale
- Inquisizione
- Invasioni barbariche e l'inizio del Medioevo
- La crisi dell'Alto Medioevo
- La solidarietà del lignaggio
- Le Crociate
- Miti e leggende del Medioevo
- Musica medievale
- Salute e Igiene nel Medioevo
- Stregoneria nel Medioevo
Temi vari
Personaggi ed opere del Medioevo
- Bernardo da Chiaravalle
- Condottieri medievali
- Cronache medievali
- Dinastie del Medioevo
- Dinastie italiane
- Donne della storia
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne eretiche
- Donne nel Medioevo
- Ecclesiastici del Medioevo italiano
- Eretici famosi
- Eretici famosi del Medioevo
- Famiglie nobili europee
- Famiglie nobili italiane
- Famiglie regnanti
- Fonti Bibliografiche
- Fonti storiche
- Imperatori del S.R.I.
- Imperatrici del S.R.I.
- Imperatrici europee
- Inquisitori
- Inquisizione
- L'angolo delle streghe
- Manoscritti medievali
- Maria di Francia
- Mistiche del Medioevo
- Miti e leggende del Medioevo
- Ordini monastici del Medioevo
- Pacieri di Cristo
- Perdonaggi dell'Alto Medioevo italiano
- Personaggi del Basso Medioevo
- Personaggi del Basso Medioevo italiano
- Personaggi del Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo europeo
- Personaggi delle Crociate
- Personaggi politici
- Progetti su manoscritti medievali
- Re dei Franchi
- Re di Francia
- Re di Germania
- Re di Sicilia
- Regine d'Europa
- Regine di Sicilia
- Regine italiane
- Rex Romanorum
- Rossi di Parma
- San Francesco
- Santa Chiara e San Francesco
- Santi del Medioevo
- Sette ereticali
- Signori italiani del Medioevo
- Sovrani carolingi
- Sovrani del Medioevo
- Sovrani italiani del Medioevo
- Uomini del Medioevo
Luoghi del Medioevo
Fonti e documenti
Powered by Blogger.
Blog di
Vivere il Medioevo
Viandanti del blog
I più letti!
-
La musica medioevale copre circa cinque secoli, nel corso della storia della musica, e va dall'XI fino alla fine del XV secolo. Essa, da...
-
Molti dei commercianti o mercanti predetti che iniziarono anche a gestire il traffico di denaro finirono col fare solo ed esclusivamente qu...
-
In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in part...
-
Indice Il manoscritto La miniatura Storia della miniatura dalla Tarda Antichità al Medioevo, stili e influenze artistiche in Occid...
-
Il termine “Medioevo” è un termine che deriva dal latino scientifico: medium aevum = età di mezzo' e sta ad indicare il periodo che va,...
-
I primissimi secoli della prima età feudale, videro sì nascere il fenomeno delle migrazioni dovuto al bisogno di spostarsi a causa delle inv...
-
Nel Medioevo era piuttosto radicata la credenza che le malattie specie quelle infettive fossero dovute a dei peccati e quindi venivano punit...
-
Le città che s’erano formate nella prima età feudale in seguito al fenomeno dell’aggregarsi sempre più frequente di case attorno ai castell...
-
Nella prima età feudale, le invasioni avevano contribuito, tra gli altri cambiamenti, alla scomparsa del latino che fu rimpiazzato dalle li...
-
Indice Il legame di sangue e consanguineità Dal legame di sangue al lignaggio La solidarietà del lignaggio Dalla solidarietà giuridic...
Regolamento del sito
Il presente regolamento riguarda l’invio delle domande al sito per quanto riguarda argomenti di interesse dell’utente e il rilascio di commenti, anche sui due guestbook!
I commenti vengono visualizzati entro 24 ore e prima della pubblicazione devono essere approvati dagli amministratori.
Per favore, se avete delle domande scrivete alla nostra mail: inthemiddleage@hotmail.it e non lasciatele nel Commentarium perché non sappiamo come fare a rispondere a causa del fatto che molti si firmano anonimi e non lasciano le loro mail. Se avete delle domande scrivete una mail (il regolamento per le mail è scritto sopra al form e comunque pubblichiamo domanda e risposta solo se lo scrivete esplicitamente voi nella vostra domanda, se non scrivete niente non si pubblica niente). Inoltre non scrivete, per favore, cavolate o lettere a caso battute per scherzo e prive di senso per il gusto di fare una cattiveria o una balordaggine, siate liberi e responsabili e abbiate rispetto, nessuno vi costringe a scrivere o a leggere, se entrate nel sito e non vi interessa la storia medievale, basta che andiate nella home del vostro browser. Grazie!
È CONSENTITO:
- chiedere indicazioni, curiosità o spiegazioni su tutti gli argomenti di storia medievale, dunque è consentito anche fare domande su argomenti che riguardavano anche la vita intima e quindi come venisse vissuta la sessualità nel Medioevo, di come fosse vissuto e visto l’argomento in tutti i suoi aspetti senza scadere però nella volgarità e nell'oscenità.
- fare domande/lasciare commenti su argomenti che riguardavano la cronaca o personaggi particolarmente crudeli come ad esempio il caso di Gilles de Rais
- fare domande/lasciare commenti o chiedere consigli sui costumi e le modalità di realizzazione di quelli realizzati dal sito e il costume medievale in genere.
- Esprimere il proprio parere/criticare in modo civile educato e coerente con il testo del post che state commentando.
- Esprimere apprezzamenti in modo civile ed educato, coerentemente e senza offese o bestemmie.
È SEVERAMENTE VIETATO:
- porre domande o lasciare commenti che riguardano o alludano ad argomenti quali pornografia ed argomenti annessi nel senso strettamente moderno con tutto ciò che comportano o riguardano.
- porre domande o lasciare commenti che riguardino precisi orientamenti politici, indipendentemente dallo Stato e dal partito, dal credo e alle ideologie annesse e che di conseguenza richiedano una presa di posizione politica
- porre domande o fare commenti che richiedono o rispecchiano una precisa presa di posizione, specie politica, nei confronti della morale ed i principi della Religione Cattolica su argomenti di interesse attuale e delicati, che vanno fuori dal contesto storico. Un conto è discutere di un argomento dal punto di vista storico e in modo IMPARZIALE, un conto è scatenare online una rissa parlamentare e incivile in cui si discutono faccende e punti di vista prettamente moderni, oltre a toccare questioni etiche delicatissime come aborto, ecc.. Siamo in un Paese libero dove c’è libertà di espressione, ma bisogna usare la libertà in modo responsabile.
Le critiche fatte dal sito a libri o trasmissioni possono essere criticate dagli utenti e possono essere inseriti i vostri punti di vista nel limite delle norme della buona educazione e della civiltà, in modo responsabile e coerente col contenuto. Tutti i commenti incoerenti col contenuto saranno ignorati.
È severamente vietato infine lasciare commenti dai contenuti volgari, con parolacce, bestemmie o insulti al sito, al contenuto dei post o agli altri viandanti iscritti al sito. Gli utenti che lasceranno commenti offensivi con parolacce o bestemmie verranno segnalati e bloccati e i recidivi segnalati alla Polizia Postale.
Buona navigazione!
Iscriviti a:
Commenti
(Atom)
0 Commentarium:
Posta un commento