Ricerca
Visite al sito
ViMTraductor
Storia medievale
- Alto Medioevo
- Basso Medioevo
- Cronache medievali
- Definizioni di Medioevo
- Diritto medievale
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne nel Medioevo
- Economia medievale
- Eresie nel Medioevo
- Guerra nel Medioevo
- Il castello medievale
- Inquisizione
- Invasioni barbariche e l'inizio del Medioevo
- La crisi dell'Alto Medioevo
- La solidarietà del lignaggio
- Le Crociate
- Miti e leggende del Medioevo
- Musica medievale
- Salute e Igiene nel Medioevo
- Stregoneria nel Medioevo
Personaggi ed opere del Medioevo
- Bernardo da Chiaravalle
- Condottieri medievali
- Cronache medievali
- Dinastie del Medioevo
- Dinastie italiane
- Donne della storia
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne eretiche
- Donne nel Medioevo
- Ecclesiastici del Medioevo italiano
- Eretici famosi
- Eretici famosi del Medioevo
- Famiglie nobili europee
- Famiglie nobili italiane
- Famiglie regnanti
- Fonti Bibliografiche
- Fonti storiche
- Imperatori del S.R.I.
- Imperatrici del S.R.I.
- Imperatrici europee
- Inquisitori
- Inquisizione
- L'angolo delle streghe
- Manoscritti medievali
- Maria di Francia
- Mistiche del Medioevo
- Miti e leggende del Medioevo
- Ordini monastici del Medioevo
- Pacieri di Cristo
- Perdonaggi dell'Alto Medioevo italiano
- Personaggi del Basso Medioevo
- Personaggi del Basso Medioevo italiano
- Personaggi del Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo europeo
- Personaggi delle Crociate
- Personaggi politici
- Progetti su manoscritti medievali
- Re dei Franchi
- Re di Francia
- Re di Germania
- Re di Sicilia
- Regine d'Europa
- Regine di Sicilia
- Regine italiane
- Rex Romanorum
- Rossi di Parma
- San Francesco
- Santa Chiara e San Francesco
- Santi del Medioevo
- Sette ereticali
- Signori italiani del Medioevo
- Sovrani carolingi
- Sovrani del Medioevo
- Sovrani italiani del Medioevo
- Uomini del Medioevo
Powered by Blogger.
Blog di Vivere il Medioevo
Viandanti del blog
I più letti!
-
La musica medioevale copre circa cinque secoli, nel corso della storia della musica, e va dall'XI fino alla fine del XV secolo. Essa, da...
-
Molti dei commercianti o mercanti predetti che iniziarono anche a gestire il traffico di denaro finirono col fare solo ed esclusivamente qu...
-
In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in part...
-
Indice Il manoscritto La miniatura Storia della miniatura dalla Tarda Antichità al Medioevo, stili e influenze artistiche in Occid...
-
Il termine “Medioevo” è un termine che deriva dal latino scientifico: medium aevum = età di mezzo' e sta ad indicare il periodo che va,...
-
I primissimi secoli della prima età feudale, videro sì nascere il fenomeno delle migrazioni dovuto al bisogno di spostarsi a causa delle inv...
-
Nel Medioevo era piuttosto radicata la credenza che le malattie specie quelle infettive fossero dovute a dei peccati e quindi venivano punit...
-
Le città che s’erano formate nella prima età feudale in seguito al fenomeno dell’aggregarsi sempre più frequente di case attorno ai castell...
-
Nella prima età feudale, le invasioni avevano contribuito, tra gli altri cambiamenti, alla scomparsa del latino che fu rimpiazzato dalle li...
-
Quaestio: ciao siamo ragazzi di 11 anni il nostro prof ci ha dato questa domanda che noi non riusciamo a trovare una risposta da nessuna ...
Chi siamo
Presentazione
Vivere il Medioevo Blogs è una rete di blog, nati a partire dal 2007 dedicati interamente alla storia medievale e, più in particolare, all’abbigliamento nel Medioevo e alla sua realizzazione e/o ricostruzione filologica. Obiettivo della rete di blog è condividere la passione per la storia medievale e il costume e diffondere la cultura attraverso la rete.Il blog è stato fondato nel 2007 dalla Dott.ssa Chiara Corti, autrice e amministratrice, nata a Sassuolo (MO) il 13 agosto 1987, perito informatico e laureata presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in Scienze e Tecnologie Erboristiche.
Formazione
ITCG "A. Baggi" di Sassuolo (MO)Corso Mercurio-Programmatori
2001 – 2006
Attività e associazioni scolastiche
I giovani e la politica. Si tratta di un progetto composto da alunni dell'istituto delle classi 3, 4 e 5 e da insegnanti dei corsi attivi, dedicato alla realizzazione di un questionario da proporre agli studenti, volto a conoscere l'interesse dei giovani e delle nuove generazioni per la politica, le loro conoscenze in merito e soprattutto i temi della politica più sentiti dagli stessi.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Laurea in Scienze e tecnologie erboristiche (Facoltà di Farmacia)
2006 – 2011
Il percorso di studio è basato sulla conoscenza delle materie di base quali chimica generale ed inorganica, organica e biochimica, anatomia umana e fisiologia umana, biologia vegetale e botanica delle piante medicinali, il riconoscimento delle specie botaniche sia in toto sia nelle loro parti impiegate a scopo salutistico, la loro farmacologia e tossicologia. Del percorso di studio hanno fatto parte anche lo studio delle norme igieniche (HACCP), la microbiologia in generale, i metodi estrattivi e la preparazione dei prodotti erboristici, la legislazione dei prodotti erboristici stessi. Ancora, sono stati oggetto del percorso di studio la chimica degli alimenti e l’analisi chimica degli stessi, in particolare di quelli di origine vegetale. In ultimo sono stati studiati i prodotti cosmetici, sia per quanto riguarda la composizione sia per quanto riguarda l’applicazione e la normativa.
Riepilogo
Dal 2007 si occupa di storia medievale in generale, per passione, e nello specifico di storia del costume medievale e della sua ricostruzione dall’idea alla ricerca storica fino alla realizzazione artigianale vera e propria e sul blog “Usi e costumi del Medioevo” viene pubblicato il risultato degli studi, delle ricerche e le riproduzioni. I costumi che si vedono esposti sul sito non sono in vendita ed escono dal laboratorio sartoriale solo in occasione di rievocazioni storiche o cortei in costume. Tra fine 2012 e inizi 2013 ha avuto inizio uno studio di ricerca approfondita sul costume medievale, la sua ricostruzione filologicamente corretta e il suo ruolo nell’ambito della rievocazione storica nazionale, di cui è già stata pubblicata una parte.Sempre dal 2007 si occupa inoltre di consulenza sul costume medievale presso i gruppi di rievocazione storica, comitati e associazioni di rievocazione, ma anche privati che realizzano costumi per sé.
Dal 2011 al 2012, per due edizioni, ha svolto anche il ruolo di giurato presso il Palio di Alberico da Barbiano (RA).
Nel 2012 viene lanciato un progetto dedicato alle famiglie e agli studenti riguardante il costume medievale, rappresentato in dipinti del periodo romantico ispirati alle saghe e alle leggende del Medioevo, ma anche ad alcuni personaggi storici dell’epoca. La scelta era volta ad attirare l’attenzione del pubblico sul periodo storico in oggetto e sul costume, offrendo un insieme di fonti diverse e più accattivanti rispetto alle fonti dei secoli del Medioevo, non sempre apprezzate dal pubblico.
Ad inizio 2016 è stato lanciato il progetto "Matilde e l'Impero. Le Vesti del Perdono" dedicato alla ricostruzione filologica dei costumi della scena del Perdono di Canossa, della celebre miniatura del Donizone.
Costumi e studio sulla storia medievale
Sartoria storica
Realizzazione e ricostruzione costumi storici del periodo medievale e prerinascimentaleRealizzazione di costumi storici del periodo medievale e ricostruzione di costumi di personaggi storici così come vengono rappresentati dalle fonti (manoscritti, dipinti, ritratti, ecc). I costumi vengono realizzati seguendo per quanto possibile le regole di taglio dei modelli del periodo di riferimento di ogni costume, per essere il più filologici possibile.
La maggior parte dei costumi sono cuciti a macchina anche per garantirne la resistenza all'usura e la conservazione nel tempo, mentre rifiniture, ricami e applicazioni sono interamente realizzati a mano. Non sono mancati esemplari, in alcuni progetti, interamente cuciti a mano.
I ricami vengono sempre studiati dalle fonti e riprodotti prima su campione di carta e poi trasferiti su tessuto, dopo di chè si procede con la realizzazione dei ricami a mano usando le tecniche in uso all'epoca.
Studio sul costume medievale
Consulenza storica sul costume medievaleLa consulenza sul costume storico medievale riguarda nella maggior parte dei casi richieste da parte degli utenti di informazioni, guide o studi veri e propri sulla realizzazione di un particolare tipo di costume, in un determinato periodo con supporto di fonti di vario genere (testi, manoscritti, ecc).
La consulenza sul costume ha permesso anche di evidenziare alcune aree tematiche dove non sembra esserci molta informazione, specialmente per gli utenti che realizzano da sè i costumi storici; in altri casi riguarda anche aspetti strettamente tecnici dei costumi come i materiali, le tecniche di utilizzo, le forme, i colori, gli abbinamenti, ecc.
Riconoscimenti e premi
Premio per la realizzazione di costumi storici medievaliConsiglio Direttivo dell'Associazione "Sguardo Sul Medioevo"
In data 22/12/2013 il Consiglio Direttivo dell'Associazione Sguardo Sul Medioevo ha conferito al sito web "Vivere il Medioevo" l'attestato di Eccellenza Medievale.
Link al sito: http://www.sguardosulmedioevo.org/2013/12/vivere-il-medioevo-uneccellenza-nella.html
Pubblicazioni
I prodotti di origine vegetale come fonte di malattie ad eziologia microbica nell'uomo (tesi di laurea)Relatore: Prof.ssa Patrizia Messi
La tesi di laurea ha avuto per oggetto una lunga ricerca nel settore alimentare dei prodotti di origine naturale vegetali, delle principali fonti di malattie nell'uomo a seguito del consumo con analisi delle modalità di coltivazione e conservazione degli alimenti stessi. E' stata prestata particolare attenzione alla normativa vigente italiana ed europea per la regolazione dei commerci e quindi import-export dei prodotti alimentari vegetali, i controlli per contrastare sofisticazioni e contaminazioni potenzialmente pericolose o letali per l'uomo.
Usi e Costumi del Medioevo. Pubblicazione dei costumi realizzati dal laboratorio di Vivere il Medioevo in occasione dei 7 anni (2007 - 2014)
Archive.org, ed. 2014
Presentazione del lavoro del laboratorio e dei costumi realizzati dal 2007, con alcune informazioni sulle fonti, le tecniche i tessuti utilizzati.
Progetti
2012 - Oltre il dipinto e la storia. Alla scoperta del costume medievale
http://oltreildipintoelastoria.blogspot.it/Il progetto si basa su dipinti della seconda metà del XIX secolo e della prima metà del XX che a loro volta si ispirarono ad opere, saghe e fatti di cronaca del periodo medievale. L’obiettivo è ricreare i costumi proposti dai dipinti utilizzando però anche le conoscenze storiche sul costume medievale, diversi dipinti propongono al contempo costumi di periodi diversi di tutto il Medioevo come il famoso dipinto nel castello di Neuschwanstein, che riprendendo la saga di Tristano e Isotta mostra lei con un abito dell’Alto Medioevo riferibile ai periodi (X-XI secolo in Britannia) mentre lui indossa un houppelande tipico invece della fine del XIII secolo con maniche svasate dai bordi arrotondati e ricamati. Sempre a Neuschwanstein la saga di Parzival con costumi riferibili alla fine del XI secolo e inizi del XII. Gli altri pittori considerati trattano tutti, per la maggior parte, di saghe ed episodi riferibili all’Alto Medioevo mentre alcuni si rifanno al Basso Medioevo proponendo costumi due e trecenteschi. Le scene riguardano per lo più figure nobiliari e di sesso femminile, gli ambienti sono castelli o palazzi, foreste e luoghi appartati e il dettaglio del tessuto dipinto è stato importante al fine di collocare un costume in un momento del periodo medievale piuttosto che un altro. L’autore del quale si hanno maggiori opere è Edmund Blair Leighton, mentre gli altri sono John William Waterhouse, Frank Dicksee, John Colliner, Frederick William Burton, Edelfelt e alcuni preraffaeliti tra cui Madox Brown.
La conoscenza dei pittori in fatto di storia del costume medievale è da attribuire sicuramente alla serie di testi scritti nello stesso periodo in fatto proprio di costume e storia della moda oltre alle correnti romantiche ed alla riscoperta del periodo medievale.
2013 - Questionario sulla rievocazione storica ed il costume
http://armadiodelmedievalista.blogspot.it/2016/01/studio-sulla-rievocazione-storica-ed-il.htmlA fini statistici e in corso di realizzazione dello studio dedicato alla ricostruzione filologicamente corretta del costume storico medievale si è deciso di riaprire al pubblico, in particolare a chi lavora nel contesto della rievocazione storica, il questionario dedicato alla rievocazione e alla realizzazione dei costumi.
Il questionario è rivolto a tutti gli utenti del web per capire quali sono i punti chiave che il pubblico e gli organizzatori delle rievocazioni (soprattutto quelle ambientate durante il Medioevo) guardano con interesse. Il questionario che viene proposto serve a rilevare dati statistici al fine di evidenziare lo status quo della rievocazione storica in Italia (e in Europa), le idee che la gente ha in proposito e soprattutto studiare la parte delle rievocazioni dedicata ai cortei storici e al costume storico. In questo studio i dati acquisiti permetteranno di vedere le rievocazioni sia dalla parte del pubblico sia dalla parte di chi ci lavora, in questo secondo caso, si vuole capire come sono organizzate le rievocazioni e specialmente i cortei, come viene gestita la realizzazione dei costumi.
2013 - Come si realizza un costume storico?
http://armadiodelmedievalista.blogspot.it/p/come-si-realizza-un-costume-medievale.htmlLa presente guida, frutto di ricerca e studio continui ed approfonditi, è dedicata alla realizzazione del costume storico medievale filologico dall’idea alla ricerca storica fino alla realizzazione vera e propria e alla rifinitura. La guida è essenzialmente divisa in due parti: la prima è teorica e generale, riguarda soprattutto la ricerca storica e i tipi di fonti storiche e moderne da utilizzarsi; le bibliografie e i testi di riferimento. Sempre nella prima parte sono presentati e descritti i vari tipi di tessuti, pigmenti per la tintura e colori, nonché le tecniche da usare per la realizzazione o ricostruzione filologica di un costume storico medievale. La parte dedicata alla ricerca storica può essere usata come riferimento per costumi di epoche successive. La seconda parte, invece, molto più dettagliata, riguarderà le varie epoche che hanno caratterizzato il periodo medievale dall'età tardo antica a quella pre-rinascimentale, in modo che sia chiara l'evoluzione del costume durante questo periodo storico.
2016 - Matilde e l’Impero. Le Vesti del Perdono
http://armadiodelmedievalista.blogspot.it/p/matilde-e-limpero-le-vesti-del-perdono.htmlSi è scelto di riprodurre i costumi dei due principali protagonisti, Matilde di Canossa ed Enrico IV, Imperatore, per dare una nuova testimonianza del costume altomedievale sul quale ci sono molte meno fonti, specialmente del periodo matildico, rispetto ai secoli successivi del Medioevo. Di Matilde di Canossa ed Enrico IV si sa veramente poco, eccetto quello che dicono le fonti più sicure ma non si hanno troppi loro ritratti dell’epoca o loro rappresentazioni che ci consentano di avere un’idea più precisa di chi erano realmente, com’era la loro società e soprattutto come ci si vestiva nel periodo in cui vissero e governarono.
Iscriviti a:
Post
(Atom)
0 Commentarium:
Posta un commento