Ricerca
Visite al sito
ViMTraductor
Storia medievale
- Alto Medioevo
- Basso Medioevo
- Cronache medievali
- Definizioni di Medioevo
- Diritto medievale
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne nel Medioevo
- Economia medievale
- Eresie nel Medioevo
- Guerra nel Medioevo
- Il castello medievale
- Inquisizione
- Invasioni barbariche e l'inizio del Medioevo
- La crisi dell'Alto Medioevo
- La solidarietà del lignaggio
- Le Crociate
- Miti e leggende del Medioevo
- Musica medievale
- Salute e Igiene nel Medioevo
- Stregoneria nel Medioevo
Temi vari
Personaggi ed opere del Medioevo
- Bernardo da Chiaravalle
- Condottieri medievali
- Cronache medievali
- Dinastie del Medioevo
- Dinastie italiane
- Donne della storia
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne eretiche
- Donne nel Medioevo
- Ecclesiastici del Medioevo italiano
- Eretici famosi
- Eretici famosi del Medioevo
- Famiglie nobili europee
- Famiglie nobili italiane
- Famiglie regnanti
- Fonti Bibliografiche
- Fonti storiche
- Imperatori del S.R.I.
- Imperatrici del S.R.I.
- Imperatrici europee
- Inquisitori
- Inquisizione
- L'angolo delle streghe
- Manoscritti medievali
- Maria di Francia
- Mistiche del Medioevo
- Miti e leggende del Medioevo
- Ordini monastici del Medioevo
- Pacieri di Cristo
- Perdonaggi dell'Alto Medioevo italiano
- Personaggi del Basso Medioevo
- Personaggi del Basso Medioevo italiano
- Personaggi del Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo europeo
- Personaggi delle Crociate
- Personaggi politici
- Progetti su manoscritti medievali
- Re dei Franchi
- Re di Francia
- Re di Germania
- Re di Sicilia
- Regine d'Europa
- Regine di Sicilia
- Regine italiane
- Rex Romanorum
- Rossi di Parma
- San Francesco
- Santa Chiara e San Francesco
- Santi del Medioevo
- Sette ereticali
- Signori italiani del Medioevo
- Sovrani carolingi
- Sovrani del Medioevo
- Sovrani italiani del Medioevo
- Uomini del Medioevo
Luoghi del Medioevo
Fonti e documenti
Powered by Blogger.
Blog di
Vivere il Medioevo
Viandanti del blog
I più letti!
-
La musica medioevale copre circa cinque secoli, nel corso della storia della musica, e va dall'XI fino alla fine del XV secolo. Essa, da...
-
Molti dei commercianti o mercanti predetti che iniziarono anche a gestire il traffico di denaro finirono col fare solo ed esclusivamente qu...
-
In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in part...
-
Indice Il manoscritto La miniatura Storia della miniatura dalla Tarda Antichità al Medioevo, stili e influenze artistiche in Occid...
-
Il termine “Medioevo” è un termine che deriva dal latino scientifico: medium aevum = età di mezzo' e sta ad indicare il periodo che va,...
-
I primissimi secoli della prima età feudale, videro sì nascere il fenomeno delle migrazioni dovuto al bisogno di spostarsi a causa delle inv...
-
Nel Medioevo era piuttosto radicata la credenza che le malattie specie quelle infettive fossero dovute a dei peccati e quindi venivano punit...
-
Le città che s’erano formate nella prima età feudale in seguito al fenomeno dell’aggregarsi sempre più frequente di case attorno ai castell...
-
Nella prima età feudale, le invasioni avevano contribuito, tra gli altri cambiamenti, alla scomparsa del latino che fu rimpiazzato dalle li...
-
Quaestio: ciao siamo ragazzi di 11 anni il nostro prof ci ha dato questa domanda che noi non riusciamo a trovare una risposta da nessuna ...
La letteratura “volgare” e la letteratura “cortese”
Nella prima età feudale, le invasioni avevano contribuito, tra gli altri cambiamenti, alla scomparsa del latino che fu rimpiazzato dalle lingue locali, dette “volgari”, perché parlate appunto dal popolo e quindi da un pubblico laico.
Il latino era diventato presto una lingua marginale, monopolizzata poi dal Clero e dai giuristi.
Le lingue volgari rimasero fino alla seconda età feudale solo nel linguaggio parlato, si cominciano a vedere le primissime forme di scritti in volgare solo nell’XI secolo. Erano scritte da laici e rivolte ad un pubblico laico inizialmente di bassa casta. Prima di essere scritte le storie venivano cantate o tramandate oralmente dai trovatori, solo successivamente compaiono le prime forme scritte, i cosiddetti romanzi e il primato in campo letterario spetta alla Francia, perché proprio qui si hanno le primissime fonti scritte in lingua volgare. La letteratura volgare subì un forte sviluppo in parallelo alla nascita della cavalleria.
In seno alla letteratura volgare nacquero il famoso romanzo cavalleresco o chanson de geste e il romanzo cortese. Il primo aveva come protagonista sempre un cavaliere, fedelissimo al suo signore, in cerca di qualcosa (si diffonde in questo periodo anche il ciclo arturiano e la cerca del Graal); il secondo aveva come oggetto quasi sempre un triangolo amoroso che coinvolgeva una coppia di nobili di alta casta e un cavaliere, vassallo del signore, che amava la sua donna e avrebbe fatto qualunque cosa per lei. Il romanzo cortese è in sostanza una vera e propria ipocrisia dove il cavaliere – figura eccelsa della società medievale – sta sotto alla donna – elevata in tutti i sensi sopra l’uomo, ma nella realtà dei fatti era esattamente il contrario perché nonostante nel Medioevo le donne avessero acquisito un po’ più di autonomia, restavano sempre sottomesse ad un’autorità famigliare.
La maggior parte di opere sono tutte in lingua romanza o francese, tra gli autori si ricordano in particolare
- Chretièn de Troyes, uno dei maggiori autori di romanzi cortesi come Guglielmo d’Inghilterra, le Chevaliere de la carrette, Tristan et Isolde
- Gottfried von Strasburg, altro autore di cui ci è pervenuta un’altra versione di Tristano e Isotta
- Maria di Francia, autrice di diversi componimenti, i lais
- Bertran de Born
- Artnau Daniel
- Bernart de Ventadorn
- Autori vari che dal XI al XIII secolo hanno scritto dei componimenti sulle crociate, raccolte poi in un’unica opera “canzoni di crociata”
L’amor cortese si diffonde come una moda soprattutto in Francia e Inghilterra, ma parallelamente in Italia, nasce un nuovo genere, chiamato Stilnovo, cui principali esponenti furono Dante Alighieri e Francesco Petrarca.
Il primo, Dante, è ritenuto il creatore della lingua italiana e della poesia “allegorica” cioè una poesia composta di simboli, il secondo, Francesco Petrarca, lo fu relativamente perché le sue opere si addicono di più all’umanesimo che allo Stilnovo; inoltre le sue poesie crearono un modello di poesia e tale modello fu seguito fino al XIX secolo, perché conteneva le regole per scrivere poesia.
Tra gli altri autori della letteratura medievale italiana si ricorda il Boccaccio, autore del “Decameron”, caratteristico per la molteplicità nella struttura e nel linguaggio. I tre autori citati nelle proprie opere avevano in comune quella sfumatura di amor cortese perché i primi due più volte hanno scritto poesie dedicate alla donna amata; il terzo, in più novelle ha raccontato storie tipiche dell’amor cortese, come Federigo degli Alberghi.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
2 Commentarium:
Grazie, è molto chiaro e mi è stato molto d'aiuto (:
grazie anche a me