Ricerca
Visite al sito
ViMTraductor
Storia medievale
- Alto Medioevo
- Basso Medioevo
- Cronache medievali
- Definizioni di Medioevo
- Diritto medievale
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne nel Medioevo
- Economia medievale
- Eresie nel Medioevo
- Guerra nel Medioevo
- Il castello medievale
- Inquisizione
- Invasioni barbariche e l'inizio del Medioevo
- La crisi dell'Alto Medioevo
- La solidarietà del lignaggio
- Le Crociate
- Miti e leggende del Medioevo
- Musica medievale
- Salute e Igiene nel Medioevo
- Stregoneria nel Medioevo
Personaggi ed opere del Medioevo
- Bernardo da Chiaravalle
- Condottieri medievali
- Cronache medievali
- Dinastie del Medioevo
- Dinastie italiane
- Donne della storia
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne eretiche
- Donne nel Medioevo
- Ecclesiastici del Medioevo italiano
- Eretici famosi
- Eretici famosi del Medioevo
- Famiglie nobili europee
- Famiglie nobili italiane
- Famiglie regnanti
- Fonti Bibliografiche
- Fonti storiche
- Imperatori del S.R.I.
- Imperatrici del S.R.I.
- Imperatrici europee
- Inquisitori
- Inquisizione
- L'angolo delle streghe
- Manoscritti medievali
- Maria di Francia
- Mistiche del Medioevo
- Miti e leggende del Medioevo
- Ordini monastici del Medioevo
- Pacieri di Cristo
- Perdonaggi dell'Alto Medioevo italiano
- Personaggi del Basso Medioevo
- Personaggi del Basso Medioevo italiano
- Personaggi del Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo europeo
- Personaggi delle Crociate
- Personaggi politici
- Progetti su manoscritti medievali
- Re dei Franchi
- Re di Francia
- Re di Germania
- Re di Sicilia
- Regine d'Europa
- Regine di Sicilia
- Regine italiane
- Rex Romanorum
- Rossi di Parma
- San Francesco
- Santa Chiara e San Francesco
- Santi del Medioevo
- Sette ereticali
- Signori italiani del Medioevo
- Sovrani carolingi
- Sovrani del Medioevo
- Sovrani italiani del Medioevo
- Uomini del Medioevo
Powered by Blogger.
Blog di Vivere il Medioevo
Viandanti del blog
I più letti!
-
La musica medioevale copre circa cinque secoli, nel corso della storia della musica, e va dall'XI fino alla fine del XV secolo. Essa, da...
-
Molti dei commercianti o mercanti predetti che iniziarono anche a gestire il traffico di denaro finirono col fare solo ed esclusivamente qu...
-
In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in part...
-
Indice Il manoscritto La miniatura Storia della miniatura dalla Tarda Antichità al Medioevo, stili e influenze artistiche in Occid...
-
Il termine “Medioevo” è un termine che deriva dal latino scientifico: medium aevum = età di mezzo' e sta ad indicare il periodo che va,...
-
I primissimi secoli della prima età feudale, videro sì nascere il fenomeno delle migrazioni dovuto al bisogno di spostarsi a causa delle inv...
-
Nel Medioevo era piuttosto radicata la credenza che le malattie specie quelle infettive fossero dovute a dei peccati e quindi venivano punit...
-
Le città che s’erano formate nella prima età feudale in seguito al fenomeno dell’aggregarsi sempre più frequente di case attorno ai castell...
-
Nella prima età feudale, le invasioni avevano contribuito, tra gli altri cambiamenti, alla scomparsa del latino che fu rimpiazzato dalle li...
-
Quaestio: ciao siamo ragazzi di 11 anni il nostro prof ci ha dato questa domanda che noi non riusciamo a trovare una risposta da nessuna ...
Sviluppo delle città, i comuni e le signorie
Le città che s’erano formate nella prima età feudale in seguito al fenomeno dell’aggregarsi sempre più frequente di case attorno ai castelli e protette da cinta murarie, cominciarono in seguito allo sviluppo economico e giuridico ad assumere una struttura diversa.
Essendo in mano ancora ai signori feudali, come già detto in assenza di limiti questi potevano abusare tranquillamente del proprio potere, e per fermare questo fenomeno che andava sempre più esasperandosi, i cittadini cominciarono a sentire il bisogno di dare ad una figura da loro scelta il potere di rappresentarli.
Da principio però l’autogoverno finì con lo sconfinare nel caos perché si confondevano l’investitura personale con la figura di un’autorità politica e questo creava dei problemi specie per quel che riguardava i poteri di questa figura che non erano ben definiti. Per arrivare al potere si arrivavano a creare così delle alleanze, sia esterne che interne e questo portò il più delle volte a delle guerre interne ed esterne. Per cercare di risolvere la situazione si finì col scegliere la figura di un podestà esterno, proveniente da un’altra città, ma anche stavolta non servì perché c’erano ancora le rivalità interne e i comuni finirono nel circolo di ambizioni del nuovo venuto. La faccenda anziché semplificarsi, si complicò perché venne influenzata dalla lotta per le investiture.
Da questa situazione ne derivò la nascita di due partiti che miravano al governo comunale:
- i guelfi che stavano dalla parte del papa, si divise poi in
o guelfi neri
o guelfi bianchi
- i ghibellini che stavano dalla parte dell’imperatore
In generale la guerra tra guelfi e ghibellini finì con la vittoria dei primi che imposero la loro signoria sui comuni. Da qui deriva il nome di signoria ed era essenzialmente una forma di governo cittadino. L’autoritarietà era tornata in mano ai nobili, tra le principali signorie si ricordano
- Milano i Visconti
- Padova à Da Carrara
- Verona gli Scaligeri
Il passaggio da comune a signoria però non fu omogeneo in tutta Europa e non fu nemmeno contemporaneo.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
1 Commentarium:
chi ha scritto qui sopra è stato un grande: ho cercato per una mattinata intera un sito dove trovare il riassunto del medioevo ma nn l' ho trovato quando sono entrata in questo sito mi avete salvata da una nota: nn ho il libro nuovo di storia e avevo da fare la spiegazione del medioevo quindi grazie, grazie a voi che ho preso un nove con alcune frasi di questo riassunto