Ricerca
Visite al sito
ViMTraductor
Storia medievale
- Alto Medioevo
- Basso Medioevo
- Cronache medievali
- Definizioni di Medioevo
- Diritto medievale
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne nel Medioevo
- Economia medievale
- Eresie nel Medioevo
- Guerra nel Medioevo
- Il castello medievale
- Inquisizione
- Invasioni barbariche e l'inizio del Medioevo
- La crisi dell'Alto Medioevo
- La solidarietà del lignaggio
- Le Crociate
- Miti e leggende del Medioevo
- Musica medievale
- Salute e Igiene nel Medioevo
- Stregoneria nel Medioevo
Temi vari
Personaggi ed opere del Medioevo
- Bernardo da Chiaravalle
- Condottieri medievali
- Cronache medievali
- Dinastie del Medioevo
- Dinastie italiane
- Donne della storia
- Donne e uomini nel Medioevo
- Donne eretiche
- Donne nel Medioevo
- Ecclesiastici del Medioevo italiano
- Eretici famosi
- Eretici famosi del Medioevo
- Famiglie nobili europee
- Famiglie nobili italiane
- Famiglie regnanti
- Fonti Bibliografiche
- Fonti storiche
- Imperatori del S.R.I.
- Imperatrici del S.R.I.
- Imperatrici europee
- Inquisitori
- Inquisizione
- L'angolo delle streghe
- Manoscritti medievali
- Maria di Francia
- Mistiche del Medioevo
- Miti e leggende del Medioevo
- Ordini monastici del Medioevo
- Pacieri di Cristo
- Perdonaggi dell'Alto Medioevo italiano
- Personaggi del Basso Medioevo
- Personaggi del Basso Medioevo italiano
- Personaggi del Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo
- Personaggi dell'Alto Medioevo europeo
- Personaggi delle Crociate
- Personaggi politici
- Progetti su manoscritti medievali
- Re dei Franchi
- Re di Francia
- Re di Germania
- Re di Sicilia
- Regine d'Europa
- Regine di Sicilia
- Regine italiane
- Rex Romanorum
- Rossi di Parma
- San Francesco
- Santa Chiara e San Francesco
- Santi del Medioevo
- Sette ereticali
- Signori italiani del Medioevo
- Sovrani carolingi
- Sovrani del Medioevo
- Sovrani italiani del Medioevo
- Uomini del Medioevo
Luoghi del Medioevo
Fonti e documenti
Blog di
Vivere il Medioevo
Viandanti del blog
I più letti!
-
La musica medioevale copre circa cinque secoli, nel corso della storia della musica, e va dall'XI fino alla fine del XV secolo. Essa, da...
-
Molti dei commercianti o mercanti predetti che iniziarono anche a gestire il traffico di denaro finirono col fare solo ed esclusivamente qu...
-
In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in part...
-
Indice Il manoscritto La miniatura Storia della miniatura dalla Tarda Antichità al Medioevo, stili e influenze artistiche in Occid...
-
Il termine “Medioevo” è un termine che deriva dal latino scientifico: medium aevum = età di mezzo' e sta ad indicare il periodo che va,...
-
I primissimi secoli della prima età feudale, videro sì nascere il fenomeno delle migrazioni dovuto al bisogno di spostarsi a causa delle inv...
-
Nel Medioevo era piuttosto radicata la credenza che le malattie specie quelle infettive fossero dovute a dei peccati e quindi venivano punit...
-
Le città che s’erano formate nella prima età feudale in seguito al fenomeno dell’aggregarsi sempre più frequente di case attorno ai castell...
-
Nella prima età feudale, le invasioni avevano contribuito, tra gli altri cambiamenti, alla scomparsa del latino che fu rimpiazzato dalle li...
-
Quaestio: ciao siamo ragazzi di 11 anni il nostro prof ci ha dato questa domanda che noi non riusciamo a trovare una risposta da nessuna ...
L’incastellamento, il fenomeno che diede la prima spinta all’economia
I primissimi secoli della prima età feudale, videro sì nascere il fenomeno delle migrazioni dovuto al bisogno di spostarsi a causa delle invasioni e della carestia, ma vide anche in parallelo nascere il fenomeno dell’incastellamento dovuto al bisogno dei proprietari terrieri di difendersi meglio dalle incursioni. Non esistendo praticamente più il potere pubblico che in epoca romana aveva garantito l’ordine pubblico e non potendo i proprietari terrieri abbandonare le loro terre dovettero adottare il sistema della fortificazione. Le primissime fortificazioni sorsero intorno al VIII secolo e consistevano semplicemente in un torrione di piccole dimensioni dove il proprietario viveva, intorno al quale erano state costruite le case dei servi che lavoravano per il padrone. Erano una specie di accampamento fortificato, erano chiamati castrum [1], da cui derivò poi successivamente il castellum.
Tolta la maggior parte dei rischi per il proprietario, la famiglia e i servi, il pericolo restava per i possedimenti terrieri, le terre agricole e si procedette al fenomeno della costruzione di cinte murarie intorno alla proprietà. In breve si sviluppò il sistema della curtis [2], un sistema economico chiuso e quindi di sussistenza.
Col tempo intorno alla casa-torre del proprietario, oltre alle piccole case dei servi, si cominciarono a costruire delle altre case, fatte da chi veniva in cerca di protezione. In cambio della protezione da parte del padrone si offriva un servigio. Fu così che il padrone divenne un’autorità in tutti i sensi della parola.
Per proteggere le nuove abitazioni vi fu la necessità di costruire ulteriori cinte murarie e nacquero così i primi borghi, che contavano all’inizio meno di 1000 abitanti.
Con i cambiamenti che vennero apportati successivamente dal sistema creato da Carlo Magno, il castello (castellum) venne riconosciuto come parte integrante del feudo, di possesso del beneficiario, e si riconosceva la proprietà al padrone qualora fosse la stessa persona che beneficiava del feudo.
Dal VIII secolo al Mille i castelli si moltiplicarono e s’ingrandirono, a loro svantaggio perchè in questo modo perdevano la loro funzione principale che era quella difensiva. Nel X secolo già comprendevano al loro interno anche i burocrati che affiancavano il vassallo.
Ancora, il sistema dell’economia curtense rimase fino alla seconda età feudale, ma poi cadde in disuso, perchè fu sostituita da un’economia aperta, nata in seguito alla ricomparsa della moneta e alla ripresa degli scambi commerciali.
È da aggiungere che il castello, qualora non era di proprietà del beneficiario ma del signore come predetto, divenne col tempo, subito dopo la nascita del feudalesimo, ad uso privato del vassallo. Lui vi viveva con la famiglia, vi amministrava il feudo, comandava l’esercito. Ancora, il castello col tempo divenne anche un simbolo del potere, dell’autonomia dei più forti.
Di castelli risalenti alla prima età feudale, integri, ne sono rimasti davvero pochi. Di molti rimangono i ruderi, di altri il risultato della loro evoluzione nel tempo (palazzi), di altri ancora, mantenuti in buono stato di conservazione e che non hanno subito modifiche, l’ultimo aspetto.
Note
[1] Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento o meglio, la fortificazione, nel quale risiedeva in forma stabile o provvisoria un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. In epoca tardo romana i castra (plurale) divennero permanenti, a causa anche della distanza sempre maggiore da Roma, degli eserciti e delle campagne militari.
[2] Curtis – Organismo economico e giuridico tipico della società feudale, più o meno rigorosamente chiuso, in cui si compiva il ciclo della produzione e dello scambio e si svolgeva ogni attività amministrativa, sotto la direzione di un capo unico, di regola fornito di immunità tributaria e giurisdizionale.
Fonti
http://it.wikipedia.org/wiki/Castellum#Forti_di_milizie_ausiliarie:_i_castella – Wikipedia, ITA
2 Commentarium:
bello molto interessante anche per la scuola
MOLTO UTILE PER IL MIO TEMA SCOLASTICO! complimentissimi :)